News

BANDO:Collegi Universitari – Ospitalità Residenziale 2018-2019:

È stato pubblicato dall'INPS il bando di concorso“Collegi Universitari - Ospitalità Residenziale” per l’anno accademico 2018 – 2019 per l’assegnazione di posti in ospitalità residenziale per strutture a gestione diretta INPS, strutture CampusX e collegi legalmente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). clicca su  Bando_Concorso_Collegi_Universitari_AA_2018-2019 per scoprire nei minimi dettagli di...

DOMANDA DI DISOCCUPAZIONE PER DOCENTI E LAVORATORI DI ENTI PUBBLICI

 Domande di Disoccupazione del personale a T.D. della scuola e di altri enti pubblici Vediamo insieme  le categorie  di lavoratori che possono accedere alla NASPI : apprendisti; dipendenti della pubblica amministrazione con un contratto a tempo determinato; personale artistico con contratto subordinato a tempo determinato; soci lavoratori di cooperative con...

PRIVACY 2018:TUTTO QUELLO DA SAPERE

Il nuovo Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati Personali (2016/679) entrato In vigore il 25 maggio 2018  Consulta  il testo in PDF,  ALLEGATO PRIVACY 2018  per le principali novità e una guida in 12 punti per adeguare e responsabilizzare la tua organizzazione.            ...

QUATTORDICESIMA 2018: SCOPRIAMO INSIEME DI COSA SI TRATTA

  Che cos’è?: È una somma aggiuntiva  alla pensione che spetta a circa 3 milioni di Italiani corrisposta dall'inps a Luglio o a Dicembre di ogni anno e introdotta dall'articolo 5, commi da 1 a 4, decreto-legge 2 Luglio 2007, n. 81, convertito con modificazioni nella legge 3 Agosto 2007, n. 127. L’Inps...

SIA: SOSTEGNO INCLUSIONE ATTIVA

L’obiettivo della misura è quello di aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia e dignità economica.  A CHI SPETTA? La prestazione è rivolta alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali sono presenti figli disabili, minorenni,o donne in stato di gravidanza.  A CHI VIENE CONCESSA ?  Il...

E’ LEGITTIMO IL CONTROLLO SUI SOCIAL PER I LICENZIAMENTI IN MALATTIA

Essendo il lavoratore in malattia obbligato ad assumere un comportamento volto ad un adeguato decorso della malattia, lo svolgimento di attività che vadano a comprometterne la rapida guarigione può essere motivo di licenziamento per giusta causa da parte dell’azienda, anche qualora la prova di tale comportamento sia reperita mediante foto e/o video pubblicati dal...